Solo pochi “eletti” vivono ai piedi di una stazione sciistica (o a pochi minuti di macchina); tutti gli altri appassionati che vogliono godersi gli sport invernali devono affrontare diverse ore (se non addirittura giorni) di viaggio. Se decidiamo di non noleggiare l’attrezzatura, dovremo trasportare sci o snowboard, insieme a tutto l’abbigliamento e gli accessori necessari per godersi la neve al massimo, prima, durante e dopo una giornata sulle piste. Potrebbe sembrare un’impresa, ma in realtà non è nulla che non si possa affrontare con un po’ di organizzazione e l’attrezzatura giusta. Che tu debba spostarti in auto, in treno o in aereo, i consigli raccolti in questo articolo ti faciliteranno la vita nel trasporto della tua attrezzatura.
In auto

Spostarsi in macchina è la soluzione più semplice e versatile, ma bisogna saper organizzare bene l’attrezzatura e sfruttare al meglio lo spazio disponibile per ridurre al minimo lo stress, soprattutto se non si viaggia da soli. Oltre allo spazio limitato, i viaggi lunghi in auto hanno lo svantaggio di richiedere molte ore alla guida. Se si viaggia in compagnia può anche essere divertente, ma passare così tanto tempo al volante è comunque stancante.
Consigli:
- Stai andando in una località sciistica, quindi ricordati di controllare le gomme e portare con te le catene da neve per evitare brutte sorprese lungo il percorso.
- Investi in una sacca imbottita per i tuoi sci (o per lo snowboard): così, sarà più semplice proteggere l’attrezzatura da urti e graffi durante il trasporto.
- Procurati dei tappetini in gomma o dei coprisedili per tenere puliti e asciutti gli interni dell’auto quando l’attrezzatura è bagnata.
- Organizza bene il bagagliaio: metti per primi gli sci o la tavola da snowboard, poi gli scarponi e infine l’abbigliamento.
- Non lasciare l’attrezzatura libera di muoversi all’interno dell’auto: in caso di frenata brusca o di incidenti, potrebbe diventare pericolosa. Le apposite reti di fissaggio o le cinghie sono un’ottima soluzione per assicurare l’attrezzatura durante il viaggio.
- Non tutti hanno un bagagliaio abbastanza grande per trasportare gli sci o lo snowboard. Se hai problemi di spazio, puoi usare un box da tetto o un portasci: il box protegge meglio l’attrezzatura, ma costa di più.
- Distribuisci i carichi nell’auto in modo omogeneo per garantire la stabilità e ottimizzare i consumi di carburante.
- Asciuga l’attrezzatura prima di riporla in auto, così eviterai che si accumuli umidità all’interno.
In treno

Il treno è un’opzione pratica ed ecologica, soprattutto nei Paesi in cui i collegamenti verso le località sciistiche sono presenti e affidabili. In aggiunta, può anche essere un valido mezzo di supporto per raggiungere la destinazione finale se ti stai spostando in auto o in aereo.
Consigli:
- Consulta le regole sul trasporto di bagagli e oggetti della compagnia ferroviaria: alcune ti permettono di trasportare l’attrezzatura gratuitamente, altre invece applicano costi extra.
- Investi in una sacca imbottita per i tuoi sci (o per lo snowboard) per proteggerli e facilitare il trasporto.
- Invece di una valigia, opta per uno zaino per muoverti con maggiore libertà in stazione.
- Arriva con un po’ di anticipo: lo spazio per l’attrezzatura ingombrante è spesso limitato e, se la tua meta è molto gettonata, potresti non essere il solo con la stessa voglia di avventura invernale.
- Tieni con te gli oggetti di valore, evitando di lasciarli nella sacca con l’attrezzatura.
In aereo

Per i viaggi più lunghi, l’aereo è la soluzione migliore, tenendo però presenti i limiti e i costi. Leggi con attenzione le regole sui bagagli della compagnia aerea (possono variare a seconda dei casi). Presentati con anticipo al check-in, soprattutto se viaggi con molti bagagli. Solitamente, le compagnie aeree suddividono i bagagli in:
- Bagaglio non incluso nel biglietto: valigia da viaggio con parte della tua attrezzatura.
- Bagaglio speciale o aggiuntivo non incluso nel biglietto: sacca per sci o snowboard e borsa per gli scarponi.
- Bagaglio a mano incluso nel biglietto: zaino, valigia piccola o sacca per gli scarponi.
- Effetti personali inclusi nel biglietto: zainetto o borsa.
Consigli:
- Informati sulle regole applicate dalla compagnia aerea sui bagagli per sapere cosa puoi portare con te gratuitamente e cosa comporta un costo aggiuntivo. Molte compagnie aeree considerano sci e snowboard come attrezzatura sportiva e applicano tariffe speciali, quindi potrebbe valere la pena noleggiare l’attrezzatura direttamente giunti a destinazione. La maggior parte delle compagnie aeree pone anche dei limiti allo spazio disponibile per i bagagli speciali, motivo per cui è importante approfondire questo aspetto per non superare queste soglie.
- Una volta fatte le opportune verifiche sul regolamento della compagnia aerea, pesa i tuoi bagagli.
- Se la tua attrezzatura ha un valore alto, proteggila con un’assicurazione di viaggio.
- Contrassegna tutto con i tuoi dettagli in caso di smarrimento.
- Se la tua attrezzatura viene smarrita o danneggiata durante il volo, effettua subito la segnalazione non appena atterrato. Se hai acquistato un’assicurazione di viaggio, verifica se hai diritto a un risarcimento.
- Se vuoi portare con te sci o snowboard, usa una sacca robusta e imbottita per proteggerli al meglio — oppure usala per trasportare solo parte dell’attrezzatura, così da tenerla al sicuro.
- Distribuisci in modo omogeneo i tuoi effetti personali e l’attrezzatura fra borse, zaini, sacche e valigie. Puoi anche mettere abiti e accessori in una sacca da sci o snowboard capiente, ma tieni presente che, in caso di smarrimento, rischi di perdere tutto.
- Arriva con anticipo in aeroporto, dato che solitamente i controlli si allungano quando si tratta di attrezzatura sportiva.
Consigli per viaggi di tutti i tipi
- Fai una lista, annotando tutto il necessario per ridurre il rischio di dimenticare qualcosa.
- Scegli la sacca da sci o snowboard più adatta alle tue esigenze: resistente se viaggi in aereo, più leggera se ti sposti in auto.
- Assicurati che la sacca sia di dimensioni adeguate alla tua attrezzatura.
- Una sacca o uno zaino con tasche extra potrebbe tornare utile per portare con te attrezzi e vestiti.
- Se hai una sacca da sci o snowboard, arrotola i vestiti per risparmiare spazio; se invece hai uno zaino o una valigia, piegali normalmente.
- Sfrutta al massimo lo spazio disponibile infilando calzini, guanti e capi di piccole dimensioni dentro gli scarponi.
- Ricorda che “less is more” (il troppo stroppia). Porta solo l’essenziale e prediligi capi leggeri invece di indumenti ingombranti e superflui: calze, intimo termico, giacca, pantaloni o salopette da sci e abbigliamento casual.
- Tieni all’asciutto e in borse separate gli accessori come guanti e calzini.
- Indossa scarpe comode per il viaggio, passando agli scarponi da sci solo una volta arrivato a destinazione.
- Controlla le previsioni meteo per portare con te tutto il necessario.
- Porta con te l’essenziale per le riparazioni, come un attrezzo multiuso e la sciolina. Tieni presente che non puoi portarli con te nel bagaglio a mano.

Se stai affrontando un viaggio lungo o hai in programma una settimana bianca, è sempre meglio acquistare un’assicurazione di viaggio che copra cancellazioni, spese mediche, evacuazioni d’emergenza, smarrimenti o danni all’attrezzatura. Consigliamo anche di includere nella polizza un rimborso per lo ski pass nel caso in cui gli eventi non ti permettano di sciare.
Per chi vuole viaggiare senza pensieri e portare con sé solo l’essenziale, sono disponibili aziende che offrono servizi di ritiro e consegna dell’attrezzatura per semplificarti la vita nei viaggi internazionali: così non dovrai trascinarti dietro tutto quel peso sui vari mezzi.
Viaggiare con gli sci o lo snowboard non dev’essere uno stress. Con un po’ di organizzazione e seguendo questi consigli, tutto sarà molto più semplice e potrai concentrarti su ciò che conta davvero: goderti la neve al massimo.